Iris, Fior di Giuggiolo, Fleur-de-lys: Why?

Iris, Fior di Giuggiolo, Fleur-de-lys: perché?

In questo periodo è facile passeggiare per le vie di Firenze e notare la presenza del giglio, considerato il simbolo della città, su numerose statue, palazzi e stemmi; tante le ipotesi sul perché abbia assunto tanta importanza.

Alcuni suppongono che nei dintorni di Firenze crescesse una specie di Iris, altri pensano che la fondazione della città avvenne in primavera e in onore della dea Flora venne associato il fiore di Fiorenza alla città.

Inizialmente il giglio era bianco su sfondo rosso, ma i Guelfi adottarono i colori del giglio quando, vincitori, scacciarono i Ghibellini; è così che lo vediamo oggi, da non confondere con quello francese che è dorato su sfondo blu.

Ieri è stato riaperto il "Giardino dell'Iris" al Piazzale Michelangelo con un po' di ritardo ma le visite saranno prorogate fino al 20 maggio: uno spettacolo unico.

Il parco fu inaugurato per la prima volta nel 1957 e vi si possono osservare numerose varietà di Iris e farsi un'idea del paesaggio che circondava Firenze e andare alla ricerca del fiore bianco che ha ispirato lo stemma. Ancora oggi il giglio ha un forte valore simbolico e viene utilizzato sulle medaglie per importanti riconoscimenti.

Anche Santa Maria del Fiore, la Cattedrale, era un tempo dedicata al giglio che allora compariva sul fiorino d'oro e sul gonfalone della città.

Nelle nostre collezioni non poteva mancare la presenza del Giglio rosso su sfondo bianco al centro di un decoro con foglie di Montelupo e pochi colori gialli, verdi e blu molto rappresentativi di questa città, un must da avere in casa non solo per i collezionisti ma per l'uso quotidiano, un motivo semplice ed elegante, facile da abbinare a tutta la vostra collezione.

Allora non perdete tempo e buon maggio a tutti!

Acquista ora
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.