
Lo stemma dei Medici: miti e leggende!
Share
Lo stemma della famiglia fiorentina più famosa al mondo è rappresentato con sei palle bisbiglianti o cinque palle smaltate di rosso e una più grande di blu con tre gigli che si ritrova su quasi tutti i palazzi fiorentini ma ancora oggi le sue origini sono varie.
Secondo un'antica leggenda contenuta in un manoscritto di un familiare di Giovanni de' Medici, le palline rappresenterebbero le impronte lasciate dalla clava di un gigante giunto in Toscana al seguito di Carlo Magno.
Secondo altri miti si ritiene che le palle siano medicinali oppure quello più vero risale al trasferimento della famiglia dal Mugello a Firenze e all'iscrizione ad una delle arti maggiori della città, l'Arte del Cambio, il cui stemma è rappresentato da uno scudo rosso con sopra dei "bisanti" colorati.
Si trattava di monete d'oro, i fiorini, coniate a Bisanzio e prodotte in Europa dopo la presa della città di Costantinopoli da parte dei Crociati e da questa caratteristica la famiglia trasse il proprio stemma invertendo solo i colori.
Ma io preferisco la storia che lega le palline alle piante di aranci e limoni che i Medici consideravano piante ornamentali e che vengono conservate nei mesi più freddi all'interno della limonaia del Giardino di Boboli: oltre 500 piante.
Acquista ora