The lying pear in Boboli’s garden!

La pera sdraiata nel giardino di Boboli!

La coltivazione della frutta è un elemento fondamentale fin dalla seconda metà del '500 nella realizzazione dell'orto voluto dai Lorena per garantire la produzione per le cucine e quindi anche per avere un reddito dalla vendita della frutta prodotta.

La famiglia Medici che collezionava di tutto aveva questa collezione anche nelle varie ville suburbane e a Boboli troviamo una grande varietà di frutti, tra questi sicuramente ci colpisce la pianta della "pera bugiarda".

Questo nome è dovuto alla poca corrispondenza che c'è tra l'aspetto esteriore e la sua qualità, la buccia verde nel primo sviluppo non si colora nella maturazione ma sembra quasi dall'aspetto più sporco ecco perché la vista nega la bontà del frutto così bugiardo.

Esistono altre varietà di pere antiche ed un compendio varietale non solo toscano ma europeo con pere selezionate nella Reggia di Versailles o in altre case dislocate in Europa.

Cerca nel nostro negozio online tra i nostri modelli la pera bugiarda!

Torna al blog