
Vendemmia, una parola tutta italiana!
Share
Vendemmia è un termine molto diffuso e per noi italiani di grande importanza, pare abbia origine medievale dalla parola "vendemmia" in una lingua antica.
Si riferiva sicuramente al calendario francese e al periodo in cui si raccoglieva l'uva, ma per noi la parola deriva dal latino vinum (vino) e demia (prendere).
Il periodo della vendemmia varia da regione a regione e dura da agosto a novembre, molti sono i proprietari di piccole aziende agricole che accettano aiuto nei loro vigneti data la vostra disponibilità ma nessuno può garantire il periodo esatto della vendemmia.
Il momento perfetto è quando l'uva è matura e mentre in alcuni paesi del mondo alcuni vini sono già stati imbottigliati e venduti....in altri siamo a metà dei lavori o quasi alla fine!
Per alcuni vini la vendemmia viene ancora effettuata a mano, selezionando i grappoli migliori, messi in cassette dove riposano senza sovrapposizioni. Per altri, la vendemmia avviene con l'ausilio di macchine per avere la certezza di raccogliere rapidamente in caso di meteo incerto e non rovinare il lavoro di una stagione.
La vendemmia ha una storia millenaria e ancora oggi è un momento di incontro con rituali precisi: una bella tavolata, le ceste tra le vigne, le chiacchiere e dopo la fatica il riposo, l'assaggio del primo mosto e la degustazione dei piatti con i frutti dell'orto e le tante ricette tradizionali!
Per tutti voi la nostra nuova collezione con l'uva!