
Della Robbia e Firenze
Share
I Della Robbia sono una famiglia di scultori italiani, specializzati nella tecnica della terracotta invetriata policroma inventata da Luca, che aprì una bottega a Firenze, e in seguito da Andrea che lavorò in molte città italiane ed europee.
Luca, iniziato il suo percorso come scultore al fianco di Donatello, scoprì in seguito la tecnica per realizzare sculture policrome (in realtà solo blu e bianco o avorio) utilizzando la terracotta smaltata; sviluppò questa tecnica con successo e vi si dedicò esclusivamente abbandonando la scultura; la sua bottega era molto attiva e tramandò la tecnica ai suoi parenti assicurando il successo della famiglia per generazioni.
Le maioliche smaltate in stile fiorentino sono tradizionalmente chiamate “Robbiane”.
La tecnica dei Della Robbia consisteva nel realizzare un rilievo in terracotta che veniva poi dotato di un rivestimento ceramico policromo e lucido, simile a quello della maiolica, ma molto più sofisticato.
I colori di base sono il blu e il bianco, rispettivamente usati nella forma più tradizionale per sfondi e figure. A questi colori si aggiungono il giallo, il verde turchese, il marrone, il nero.
La terracotta smaltata, come già accennato, era molto adatta all'uso esterno per la sua resistenza, ma era molto apprezzata anche per gli interni scarsamente illuminati grazie alla brillantezza della superficie smaltata.
Grande successo e diffusione soprattutto per la Vergine col Bambino.
La più imponente collezione di "robbiane" al mondo è quella conservata al Museo Nazionale del Bargello a Firenze, ben visibile anche sulla facciata della chiesa di Orsanmichele, uno splendido stemma di Firenze con il Giglio come simbolo della nostra città.
Acquista ora