
Festival di Sanremo: musica e fiori!
Share
Festival della canzone italiana: musica e fiori!
Il Festival della canzone italiana nella città di Sanremo al termine della 71esima edizione, una kermesse insolita per la prima volta a marzo e in un teatro senza pubblico a causa del Covid-19.
Fin dalla prima edizione del dopoguerra è sempre stato considerato una grande evasione e poi amato, odiato e discusso da tutti.
Molte cose sono cambiate: il pubblico, la location, il format; dal 1951 si è tenuta al casinò di Sanremo poi dal 1977 si svolge al teatro Ariston della città ligure detta anche città dei fiori per la sua produzione di rose e verde ornamentale conosciuti non solo in Italia ma in tutta Europa.
Il palco è sempre pieno di bellissimi fiori che vengono omaggiati dalle donne che arrivano alla kermesse.
Viene trasmesso in diretta televisiva, radiofonica ed Eurovision e la statua con il leone è il riconoscimento per musicisti e cantautori
Le canzoni devono essere in lingua italiana e vengono scelte da un'apposita commissione e votate da apposite giurie e dal televoto popolare.
Il festival è solitamente seguito da un pubblico tradizionale, ma quest'anno i tanti giovani protagonisti hanno registrato una grande presenza sui social e sul digitale.
La vittoria nella sezione campioni è andata ai Måneskin che con il brano 'Zitti e buoni' si sono aggiudicati il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2021, e a Gaudiano nella sezione giovani con il brano Polvere da sparo.
Acquista ora