
Alla ricerca di Dante a Firenze!
Share
Oggi 25 marzo Dantedì: Firenze, l’Italia e il mondo intero ricordano il poeta e la sua Divina Commedia a settecento anni dalla sua morte.
Nel corso del 2021 si terranno diverse celebrazioni: musei, biblioteche, scuole e tour virtuali renderanno omaggio alla sua opera.
Gli eventi partono dalle tre città italiane: Firenze, Ravenna e Verona per poi spostarsi in tutto il mondo grazie al lavoro di dodici istituti di cultura italiana all’estero.
Passeggiando per Firenze oggi non potrete non notare in Piazza della Signoria la scultura "Abete" alta oltre venti metri, una delle opere più grandi installate nel centro di Firenze come anteprima della mostra d'arte contemporanea "Alberi in-versi" che da giugno a settembre sarà esposta agli Uffizi e dedicata a Dante.
Sono molti i luoghi da visitare al di fuori degli itinerari classici che ricordano Dante poeta, politico e teologo come la sua casa oggi trasformata in museo soddisferà sicuramente la vostra curiosità. Al suo interno troverete oltre ai pannelli che ricostruiscono la vita quotidiana del poeta anche preziosissime ceramiche decorate.
E poi c'è la Chiesa di Santa Maria dei Cerchi dove il poeta sembra incontrare per la prima volta la sua Beatrice alla quale dedica l'opera "Vita Nuova", luogo di buon auspicio per gli innamorati che la visitano.
Tra le iniziative sui social media volevo ricordare una Call tra la Dante Society of America e la New York University in cui tutti sono invitati a recitare i canti preferiti della Divina Commedia in diretta streaming da Piazza Santa Croce a Firenze al Dante Park di New York.
Acquista ora